Rebecca Solnit, scrittrice, storica, attivista e autorevole intellettuale, è autrice di oltre venti libri incentrati su femminismo, storia occidentale e indigena, cambiamento sociale e insurrezione, ricerca e cammino, speranza e catastrofe.
Scrive regolarmente per il Guardian, fa parte del consiglio direttivo del gruppo per il clima Oil Change International e ha recentemente lanciato il progetto sul clima Not Too Late.
Nata a Bridgeport, Connecticut, il 24 giugno 1961, si è laureata in giornalismo presso l’Università di Berkeley e lavora come scrittrice indipendente dal 1988.
A partire dagli anni Ottanta, ha sostenuto campagne ambientaliste, per i diritti umani e contro la violenza di genere.
Per Harper’s Magazine è stata la prima donna a scrivere regolarmente la rubrica Easy Chair.
Nel 2014 ha pubblicato Gli uomini mi spiegano le cose (Men Explain Things to Me), una collezione di saggi brevi che riguardano episodi di mansplaining, termine che descrive una modalità di linguaggio paternalistica, tipicamente adottata dagli uomini nei confronti delle donne, di cui è stata la prima ad articolarne il concetto.
In questa selezione dei suoi scritti femministi più noti spiega perché questo accade, sottolineandone il lato grottesco. Con la sua prosa elegante e incisiva, invita a riflettere mettendo a nudo alcuni degli aspetti più imbarazzanti, crudi e folli della società maschilista.
https://www.unadonnalgiorno.it/rebecca-solnit/