Rona Robinson è stata la prima donna nel Regno Unito a conseguire una laurea in chimica nel 1905.
Ha lavorato nel settore dei coloranti e registrato diversi brevetti.
Suffragista, ha militato nella WSPU, l’Unione sociale e politica delle donne e, più volte incarcerata ha usato lo sciopero della fame come strumento di lotta.
Nata a Manchester il 26 giugno 1884, proveniva da un ambiente operaio, brillante studentessa, aveva potuto continuare gli studi grazie a premi e borse di studio vinte per il suo grande talento.
Unica donna ad aver studiato all’Owens College di Manchester dove era sempre tra gli studenti più capaci, si era laureata con lode in chimica nel 1905, ottenendo la medaglia LeBlanc e una borsa di studio Mercer per proseguire il master di ricerca completato nel 1907.
Durante una formazione per insegnanti nella scuola dove lavorava, aveva incontrato Dora Marsden, suffragetta poi editrice di The Freewoman. Unite dagli stessi ideali, entrambe avevano lasciato la scuola dopo una disputa sui salari per entrare nella WSPU, la celebre organizzazione guidata da Emmeline Pankhurst.
Ha partecipato a numerose proteste per rivendicare i diritti delle donne e tenuto vari discorsi pubblici. È stata tra le poche attiviste a ricevere la Medaglia dello Sciopero della Fame, tattica usata dalle prigioniere per ottenere il rilascio per motivi di salute.
Ha lavorato come chimica analitica e ricercatrice, è stata associata dell’Institute of Chemistry e, nel 1920, ha iniziato a lavorare come capo chimica nella Clayton Aniline Company, azienda in cui è rimasta fino alla pensione e dove ha brevettato tre sue invenzioni.
Si è spenta il 7 aprile 1962.
Nel suo testamento aveva disposto l’istituzione di una borsa di studio per sostenere le studentesse post-laurea in chimica presso la Victoria University di Manchester.
La figura di Rona Robinson, che era andata completamente dimenticata è venuta alla luce grazie all’interesse di Kristy Turner docente di chimica dell’Università di Manchester che, camminando nei corridoi, aveva notato una vecchia foto, in cui, in prima fila, in mezzo a una marea di uomini in abito scuro, c’era una donna con una camicetta bianca, palesemente l’unica laureata di quell’anno e di cui molto poco si sapeva.
Seguendo l’esempio del lavoro certosino di Jess Wade, ne ha approfondito la sua storia su Wikipedia, restituendola alla memoria collettiva.
https://www.unadonnalgiorno.it/rona-robinson/